Al Cult Lab Torino, continua
Serate d'architettura, bella rassegna d'incontri che racconta i progetti d'architettura torinese degli ultimi anni, attraverso le parole degli architetti e delle imprese di costruzione che
li hanno realizzati. E non c'è niente di meglio, per capire un
progetto, che ascoltare il suo autore: non solo le spiegazioni
tecniche, ma anche la passione durante la progettazione. Il nuovo incontro, dopo quello di gennaio, il 24 febbraio alle ore 19, dedicato a due strutture dedicate allo sport, il Circolo La Stampa Sporting e il Motovelodromo, recentemente restaurati, rispettivamente, dagli studi
De Ferrari e
Baietto Battiato Bianco.
Il Circolo della Stampa Sporting (sin) e il Motovelodromo (des), protagonisti al Cult Lab Torino
Gli incontri di
Serate
d'Architettura, realizzati con la collaborazione de
Il Giornale
dell'Architettura, hanno cadenza mensile e, spiega il comunicato stampa, intendono"fare della cultura del
progetto un progetto di cultura, promovendo l'incontro, il dialogo
e il confronto tra professionisti e imprese con una selezione di
progettisti sui temi della buona architettura" spiega il
comunicato stampa.
L'ingresso al Cult Lab Torino (via Cesare
Battisti 17) è gratuito, con iscrizione dal sito
cultlabtorino.com, sulle
schede delle serate, mano a mano che vengono inserite. Green Pass
obbligatorio. Gli incontri si tengono dalle ore 19 alle 21 e questo è
il programma.
Programma
24
febbraio 2022
Per lo sport
Il restauro del Circolo La Stampa Sporting per le ATP Finals di
Torino
Studio De Ferrari
Impresa: ICZ – Intercostruzioni
La rinascita del Motovelodromo di Torino
Baietto Battiato
Bianco
Impresa: Padel
24 marzo 2022
L'architettura nuova è
donna
Costruire con la natura …
ACC Cristiana Catino
…e
il compensato di pioppo
Lorena Alessio
Casa del quartiere
Barrito
Silvia Minutolo, Archisbang
aprile 2022
Per la
cultura
Gallerie d'Italia
Amdl Michele De Lucchi, Recchi
Impresa: Ediltecno
Space Center
Benedetto Camerana, Camerana&Partners
Maggio
2022
Nuove forme dell'ospitalità
Hotel Scalo 1856: la
rinascita di Porta Susa
Marco Amosso, Lombardini 22
Impresa:
Vastint
Recupero dell'ex Moi
Picco Architetti
Impresa: Cogefa
The Student Hotel
Tectoo
Giugno 2022
Contract
contractor
Nastrificio 271
Landmark Engineering & Safety con Proklima
House
Impresa: FC General contractor
Ex Bodino Q35
Balance Architettura
Impresa: FC General
contractor
Cohousing Borgo Rossini
Homers + TRA_Toussaint Robiglio
Architetti Impresa: Ferreri Costruzioni
Settembre 2022
Per l'abitare
Saluzzo43
Massimo Raschiatore
Architettura
Impresa: Torchio e Daghero
Uptown Torino
Boffa Perrone & Partners
Impresa: Gruppo
Building
Villa Moglia Chieri
Michela Lageard
Isolato Lomellina
+ Studio Filippo Orlando
Ottobre
2022
Involucri
Bergamo 7
Alex Cepernich
Impresa: Due
costruzioni
The corner
Lamatilde
Impresa: Torchio e Daghero
Novembre
2022
Per il lavoro
Nuovi Headquarter Banca Sella
Carlo
Ratti Associati
Giga Factory
Pininfarina Architecture e AI
Engineering
Dicembre 2022
Last edition
Stefano Pujatti
Elasticofarm
Un torinese in Canada
Commenti
Posta un commento